“Diversità ieri e oggi – sfide e opportunità”
Sabato 20 maggio, ore 17.00, presso il Palazzo Ex-Magistrale, DFE, Sala Conferenze Stabile A.
Sandro Cattacin, Prof. Dr. in Sociologia, lo storico ticinese Marco Marcacci e il docente Lorenzo Scascighini discuteranno attorno al tema della diversità culturale nella società contemporanea e della promozione della comprensione interculturale, con particolare attenzione al contesto ticinese.
L’incontro è organizzato dall’Accademia
Teatro Dimitri nell’ambito del progetto “Raccontare le migrazioni”, in collaborazione con l’Associazione
Geamondo.
Relatori:
- Sandro Cattacin è ordinario di sociologia e
direttore dell’Istituto di ricerche sociologiche dell’Università di Ginevra. I suoi
campi di ricerca sono le politiche e le dinamiche urbane, ma anche
le politiche sociali e della salute e la mobilità. Prima di essere
chiamato a Ginevra, è stato professore presso le Università di Neuchâtel
(Sociologia), Costanza (Scienze amministrative e politiche) e Losanna (IDHEAP).
Ha anche diretto dal 1999 al 2004 il Forum svizzero per lo studio delle
migrazioni e della popolazione.
- Marco Marcacci è laureato in
storia all'Università di Ginevra, presso la quale ha lavorato come assistente e
ricercatore. Già redattore e ora consulente scientifico del Dizionario storico
della Svizzera, è anche membro della redazione della rivista Archivio Storico
Ticinese. Attualmente lavora come autore e ricercatore indipendente, ed è autore
di varie pubblicazioni sulla storia politica e culturale dell'Ottocento e del
Novecento.
- Lorenzo Scascighini, dopo la laurea in letteratura italiana a Friborgo, ha insegnato prima alla Scuola per sportivi di élite e quindi, dal 2007, presso la SPAI (Scuola Professionale Artigianale Industriale) di Locarno. Molto attivo sul fronte del volontariato, ha partecipato a numerosi progetti di aiuto in Europa, India e in America latina; è stato prima membro e poi presidente dell'associazione Interagire. Per la SPAI è ideatore del progetto multiculturale "La scuola al centro del villaggio".
Il progetto dell’Accademia Teatro
Dimitri “Raccontare le migrazioni-Teatro e comunicazione interculturale per le scuole” si propone di
sviluppare un programma per le scuole destinato a promuovere le competenze
interculturali degli allievi e dei docenti. Iniziato a febbraio di quest’anno,
il progetto si svolge intrecciando il filone di una ricerca sociologica,
storica e teatrale, e quello delle competenze pedagogiche di un gruppo di
formatori di teatro.
Il progetto è parte del programma
"BREF - Innovazione sociale" finanziato dalla Fondazione Gebert Rüf.