top of page

“Verso l’inverno”. Rassegna di eventi culturali, autunno 2023

Immagine del redattore: Accademia DimitriAccademia Dimitri

Aggiornamento: 30 apr 2024


La prima serie di eventi del progetto In Dialogo, intitolata “Verso l'inverno”, mira a coinvolgere tutte le persone che desiderano accogliere l'inverno insieme. Come? Giocando, camminando e creando insieme, immersi nella natura e nell'affascinante storia migratoria delle Centovalli e della Valle Onsernone.




TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI

Per iscrizioni scrivere all’indirizzo mail@teatrozigoia.org indicando:

  • Il nome dell’evento

  • I nomi e il numero dei partecipanti specificando adulti e bambini

  • Indirizzo e-mail e recapito telefonico


Domenica 1 ottobre, ore 10.00-17.00

“Prepararsi all’inverno” – Escursione teatrale

Laboratorio teatrale itinerante con racconti e musica dal vivo sul sentiero storico “La via del Mercato” da Palagnedra a Camedo.

Tutto inizia dal camminare lentamente…  passo dopo passo ci immergeremo nelle impressioni del bosco. Quali ricordi, figure e personaggi emergeranno dai primi giorni autunnali?

Conducono Andrea Valdinocci, regista, attore e formatore, Lianca Pandolfini, attrice, artista pedagoga, e Deborah Jakob, musicista polistrumentista.

Evento rivolto ad un pubblico adulto, con iscrizione obbligatoria.


Sabato 21 ottobre, ore 14.30-17.30

“Ritorno al fiume” – Avventura teatrale

Breve escursione con racconti e musica dal vivo esplorando il percorso degli antichi mestieri tra Borgnone e Lionza. Con il sostegno di Banca Raiffeisen Losone Pedemonte Vallemaggia.

Giochiamo insieme e raccogliamo i materiali che ci dona la natura, riscoprendo i mestieri del passato e immaginando nuove pratiche ingegnose.

Conducono Andrea Valdinocci, regista, attore e formatore, Lianca Pandolfini, attrice, artista pedagoga, e Deborah Jakob, musicista polistrumentista.

Per tutti, adulti e bambini di ogni età, con iscrizione obbligatoria.


Domenica 12 novembre, ore 14:30-18:00

“Intorno al fuoco” – Atelier artistico

Laboratorio di arti visive e spettacolo nell’Atelier Teatro di Camedo.

Trasformiamo con ingegnose tecniche artistiche i materiali raccolti nella natura e ci lasciamo trasportare dal racconto teatrale “Lo straordinario viaggio di Narana”.

Conducono Amelia Prazak, artista visuale e Lianca Pandolfini, attrice, artista pedagoga.

Per tutti, adulti e bambini di ogni età, con iscrizione obbligatoria.


Sabato 2 dicembre, dal tramonto

“Salutare la luce” – Fiaccolata teatrale

Spettacolo itinerante e interattivo a Loco.

Accendiamo le fiaccole ed entriamo nel labirinto delle vie di Loco… La luce se ne va, la comunità si cerca, si unisce… E si raccoglie per affrontare insieme l’inverno, il buio, il freddo, e per sconfiggere la solitudine.

Regia di Andrea Valdinocci.

Per tutti, adulti e bambini di ogni età, con iscrizione obbligatoria.

11 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


Logo accademia Dimitri
Logo Supsi
logo swissuniversities

Accademia Dimitri
Stradòn 28, 6653 Verscio (CH)

E. accademiadimitri@supsi.ch
T. +41 (0)58 666 67 50

Il modulo è stato inviato!

© 2024 Accademia Dimitri. All Rights Reserved. Developed and secured by dbcreation.agency

bottom of page