top of page

Sublimation

Maroš Elperyn

Sublimation

6 e 7 dicembre

Aula Grande, Accademia Dimitri

Ore 19.00

Sublimation è un progetto di ricerca performativa che trasforma esperienze personali della vita quotidiana ad Addis Abeba, in Etiopia, in un paesaggio sensoriale ricco e immersivo. Ispirato dal periodo trascorso vivendo in una baraccopoli della città, ho voluto esplorare le complessità della sopravvivenza, della fede e delle connessioni umane, utilizzando pratiche come il mangiare, il digiuno, la preghiera, la celebrazione e la lotta come punti di partenza. L'opera non è una ricostruzione diretta dell'Etiopia, ma una trasformazione libera di suoni, odori, immagini e storie raccolte durante quel periodo.


Il titolo Sublimation riflette il processo attraverso cui le mie esperienze fisiche personali, radicate nella quotidianità etiope, vengono elevate e astratte in una forma emozionale e sensoriale. Elementi come i canti di preghiera, le danze popolari e gli odori dell’incenso sono stati utilizzati per evocare l'essenza di quell’esperienza. Inoltre, ho collaborato con persone del luogo, intervistandole e invitandole a contribuire con canzoni, disegni e idee per arricchire la drammaturgia del progetto.


Al centro della composizione si trova il motivo visivo di un tappeto, ispirato ai disegni antichi etiopi. Questo tappeto, simbolo di tradizione e ritualità, diventa il terreno su cui si sviluppa una scena: una donna, vittima della guerra, il cui corpo rappresenta al tempo stesso sofferenza e resilienza. Questo oggetto, come l’opera stessa, incarna la tensione tra il personale e il collettivo, tra l’esperienza vissuta e la forma astratta.


Sublimation invita il pubblico non a osservare passivamente, ma a coinvolgersi attraverso i sensi—suono, odore, tatto e vista—creando un’esperienza viscerale, immersiva e profondamente connessa ai temi della memoria, del trauma e della trascendenza. L’opera nasce dalla collaborazione tra artisti professionisti e non, sfumando i confini tra performer e spettatore, tra esperto e membro della comunità, per generare un’esperienza condivisa e incarnata.


Questo lavoro non è solo una riflessione sul mio tempo trascorso in Etiopia, ma anche una meditazione sul potere dell’arte di trasformare esperienze personali grezze in espressioni universali di lotta, sopravvivenza e speranza.



Collaboratori

Rebekka Pichler, Eliška Švecová, Jana Štofaniková, Klára Aubrechtová, Tewolde Brhan (design), Biruh Alemu Alazie (musica).

Logo accademia Dimitri
Logo Supsi
logo swissuniversities

Accademia Dimitri
Stradòn 28, 6653 Verscio (CH)

E. accademiadimitri@supsi.ch
T. +41 (0)58 666 67 50

Il modulo è stato inviato!

© 2024 Accademia Dimitri. All Rights Reserved. Developed and secured by dbcreation.agency

bottom of page